Immancabile bevanda estiva gustosa e rinfrescante molto gradita durante le occasioni in compagnia...La sangria è una caratteristica bevanda spagnola a base di vino rosso e frutta fresca.Non esiste una vera e propria ricetta, ogni comunità ha la sua variante. Siamo liberi di farla nel modo in cui più ci piace, seguendo il procedimento base è comune a tutte. Alcune teorie dicono che la sangria vada preparata al momento di essere servita affinché l’alcool non impregni la frutta e lo zucchero della frutta non alteri il vino.Altri invece consigliano di prepararla qualche ora o addirittura il giorno prima e farla riposare al fresco tutta la notte per far sì che gli ingredienti si amalgamino bene tra di loro.Basi per ottenere una buona sangriaPer fare una buona sangria dunque dobbiamo partire da una base di vino rosso e zucchero al quale aggiungere succo e polpa di arance e limoni, altra frutta di stagione tipo mele, pere, pesche, albicocche, prugne ed eventualmente particolareggiarne l'aroma con un po' di rum (o Brandy o Cointreau o Grand Marnier) o con spezie tipo chiodi di garofano, stecche di cannella e vaniglia. Possiamo infine aggiungere soda o gassosa in quantità di mezzo litro per litro di vino utilizzato per diluire un po' la sangria.Il vino più adatto per la preparazione della sangria è un buon vino rosso, giovane, leggermente fruttato e con una gradazione alcolica piuttosto consistente. Tra i consigliati: Nero D'Avola, Lambrusco, Primitivo, Cannonau, Merlot.La ricetta classica non è propriamente adatta ai bambini, ma ne possiamo preparare una versione analcolica seguendo la ricetta normale e sostituendo il vino rosso con succo di arance rosse.