Fagiolini all’Olio
I fagiolini all’olio. Semplici, delicati e gustosi.
Un altro contorno per le nostre cene in 30 minuti.
I fagiolini all’olio. Semplici, delicati e gustosi.
Un altro contorno per le nostre cene in 30 minuti.
Sono pochi i bambini che mangiano la parmigiana di melanzane e le melanzane in genere.
Ma queste favolose pizzette rotonde piaceranno a tutti, anche ai più diffidenti.
E diventeranno un ottimo contorno da proporre in alternativa alle solite ricette di melanzane, sano e ricco di proprietà nutritive.
Le melanzane alla parmigiana non sono fritte, ma cotte al forno, quindi povere di grassi nocivi, ma leggere e saporite.
I filetti di platessa sono un ottimo secondo leggero.
Si possono fare sia impanati nella farina e cotti in burro o olio, sia nella versione più leggera, come in questa ricetta, scottati in padella o cotti al forno con poco olio e limone e conditi a crudo con prezzemolo e olio extravergine di oliva.
Mmmmmmmhhhh! Buone le zucchine ripiene!
E’ un piatto tipico della cucina bolognese.
E’ un secondo completo e nutriente, facile e veloce da preparare.
Si possono preparare in anticipo e in quantità e surgelate una volta cotte.
E mi raccomando, tenete a portata di mano un po’ di pane per fare la scarpetta! Non avrete bisogno di lavare i piatti!
La torta tenerina è una torta originaria della mia regione, l’Emilia Romagna, in particolare viene da Ferrara.
La torta tenerina non contiene né lievito né latte. E’ una torta semplice con una base di cioccolato fondente, uova, zucchero, burro e pochissima farina.
E’ una torta al cioccolato morbidissima, che rimane leggermente umida al suo interno con una crosticina croccante in superficie che si forma durante la cottura.
E’ una pratica preparazione da portare in giro e da servire come piatto monoporzione.
E’ un’ottima preparazione da gustare a cena in compagnia, a merenda o da preparare in anticipo per una festa di compleanno.
Sbizzarritevi con la fantasia per decorarla in mille modi diversi. Ecco una torta facile e veloce da preparare Per San Valentino, ad esempio, tagliata a cubotti e decorata con cuoricini di zucchero.
Ah, dimenticavo: piace moltissimo ai bambini.
Giusto ieri sera ho avuto ospiti inaspettati a cena e mi è tornato utile proprio il sughetto alla salsiccia che avevo preparato qualche giorno fa e che avevo riposto nel freezer suddiviso in porzioni.
Ho improvvisato un bel piatto di gramigna condita con la panna e con il sughetto alla salsiccia.
Un successone!
Quest involtini sono tenerissimi ed hanno un sapore molto delicato.
Accompagnateli con delle verdure fresche di stagione e vedrete che successone!
Il cous cous si presta a moltissime preparazioni e abbinamenti.
Si sposa benissimo con carne, pesce e verdure, salse e sughi ed è un’ottima alternativa alla pasta.
Il cous cous può essere un piatto sia estivo, accompagnato da verdure fresche di stagione, che invernale condito con salse e sughi un po’ più elaborati.
In questa ricetta è stato preparato in maniera semplice ed accompagnato da diverse verdure di stagione.
Le verdure sono state saltate in padella separatamente per permettere a ciascuno di scegliere quelle che preferisce.
I bimbi hanno gradito e hanno mangiato molte più verdure del solito.
Il cous cous così preparato è ottimo gustato appena pronto, ma anche il giorno successivo riscaldato leggermente.
Altra utile ricetta per le nostre cene settimanali.
Facilissime da preparare, le scaloppine si possono fare in moltissimi modi.
In questa ricetta le scaloppine sono condite con limone e aromatizzate con prezzemolo fresco.
Le patate sono sempre un contorno molto gradito a grandi e piccini.
Con questa ricetta le patate verranno croccanti fuori e morbide all’interno.
Provate anche a tagliare le patate in forme differenti (spicchi, fette, bastoncini).
Questa sera a cena sono state un successone!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Maggiori informazioni